Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Il teatro - Sulla scia di Martoglio e Russo Giusti

Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2020, 11:37

L'appassionante storia del teatro belpassese è legata alla figura di Nino Martoglio, il più grande commediografo dialettale che la scuola siciliana abbia prodotto, e che ebbe i natali proprio a Belpasso, nella modesta dimora in via III retta levante. Dopo gli anni della giovinezza trascorsi nel suo paese natìo, Martoglio si trasferì a Catania e proprio nel capoluogo etneo spiccò il volo per i teatri di tutto il mondo. Nino Martoglio trovò forte ispirazione nel suo paese, nato per scrivere "L'Aria del Continente" e "Annata ricca massaru cuntenlu". Diverse le analogie - secondo uno studioso locale, Giuseppe Sambararo - fra le opere e i luoghi di ambientazione reali :"l'Acqua Rossa", una contrada in territorio beipassese, iI casino di civile adunanza", molto simile secondo la descrizione mariogliana al "Club Progressista"; e infine la campagna belpassese ricca di viti, di ulivi, di fichidindia, e di aranci, odorosa di mosto e di zagara.

Anche un altro commediografo di talento, Antonino Russo Giusti, diede impulsi importanti al teatro belpassese, dopo i trionfi conseguiti grazie alle sue rinomate e apprezzate commedie (ricordiamo, fra le altre, "L'eredità dello zio canonico", "Gatta ci cova», «Cittadino Nomo», «La scodella del cane", rappresentate da Angelo Musco e portate nei teatri di tutto il mondo). Russo Giusti - residente a Catania ma belpassese di origine da parte di padre - nel 1943 abbandonò il capoluogo etneo a causa dei bombardamenti e si trasferì a Belpasso dove, assieme ad un folto gruppo di giovani e vecchi talenti del palcoscenico fondò la "Brigata d'Arte Nino Martoglio", una gloriosa Compagnia che da allora - tranne qualche breve pausa - continua la sua attività.

 

Dall'inizio degli anni Ottanta, altri fermenti sono nati nel paese di Martoglio e di Russo Giusti. Va segnalato il "Gruppo Teatro Città di Belpasso", il quale, rifacendosi al filo-popolare, non disdegna di inserire nei suoi cartelloni opere di autori moderni come Pippo Spampinato.

Luogo di riferimento dell'attività teatrale a Belpasso è il teatro comunale (in via XII traversa), un'accogliente struttura della fine dell'Ottocento, in stile neoclassico, con la facciata in pietra bianca e pietra lavica, che ricorda il prospetto del teatro Bellini di Catania. Il progetto originario è dell'architetto Giuseppe Nicotra Davilla al quale si deve tra l'altro il disegno della facciata con i mascheroni scolpiti in pietra bianca raffiguranti le muse. Il teatro, ristrutturato negli anni '80 e adeguato alle moderne esigenze dei luoghi di spettacolo nel 1993 e nel 1997, conta 500 posti a sedere e ospita annualmente una fitta e interessante stagione di prosa di notevole prestigio, ispirata a Martoglio e Russo Giusti e organizzata dalle compagnie locali.

 

Nel periodo autunnale inizia la stagione teatrale curata dalle compagnie teatrali locali,il teatro a belpasso ha origini antichissime : già nel secolo XVI si allestivano le Sacre Rappresentazioni e nel Settecento erano in voga gli "oratori".

Ma l’effettivo sviluppo del teatro nella realtà sociale belpassese si ebbe sul finire dell’800 allorché una famiglia di pupari originari di Adrano, i Crocellà, realizzò nella propria abitazione un teatrino dei pupi.

L’opera dei pupari ben presto si diffuse (si ricorda un altro teatrino nei pressi di piazza Dante) fino a diventare momento ricreativo preferito dei belpassesi. Nel frattempo, l’Amministrazione comunale costruiva un teatro, tutt’oggi esistente, in via XII Traversa.

In questo teatro comunale (ristrutturato nel 1980 e adeguato alle moderne esigenze dei luoghi di spettacolo nel 1993 e nel 1997) da oltre un secolo, si svolge una rassegna teatrale di notevole prestigio organizzata, con il patrocinio del Comune di Belpasso, dalle compagnie belpassesi: la Brigata d’Arte Sicilia Teatro, il Gruppo Teatro Città di Belpasso, l’Associazione Culturale Carillon e il Gruppo Arte Teatro La Fenice.La Brigata d’arte fu fondata dal commediografo belpassese Antonino Russo Giusti.

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot