Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Manifestazione di interesse da parte di Associazioni no- profit per l’assegnazione- in via esclusiva o in comune- di spazi di proprietà comunale presso il fabbricato sito in Piazza Municipio- ex Cinema Caudullo – denominato “Casa delle Associazioni”

Il Comune di Belpasso avvia una manifestazione di interesse per l’assegnazione, in via esclusiva o condivisa, di spazi comunali presso l’ex Cinema Caudullo in Piazza Municipio alle associazioni no-profit.

Data :

22 settembre 2025

Manifestazione di interesse da parte di Associazioni no- profit per l’assegnazione- in via esclusiva o in comune- di spazi di proprietà  comunale presso il fabbricato sito in Piazza Municipio- ex Cinema Caudullo – denominato “Casa delle Associazioni”
Municipium

Descrizione


IL COMUNE DI BELPASSO
PREMESSO CHE

- il Comune di Belpasso è proprietario dell'immobile sito in Piazza Municipio, denominato ”ex Cinema Caudullo”, in Piazza Municipio
- La struttura risulta essere nella piena disponibilità dell’Ente che intende assegnare alle Associazioni no- profit locali  nel rispetto dei criteri sanciti nell’apposito Regolamento approvato dal C.C. con delibera n.70  del 02/07/2025
- Che l’assegnazione riguarda una porzione della citata ex Cinema Caudullo ovvero i locali indicati nella planimetria allegata che hanno la superficie di mq. 85 circa
- All’uopo la Giunta con delibera n 174 del 17/09/2025 ha fornito appositi indirizzi al fine di avviare una consultazione preliminare di mercato in ossequio ai principi di trasparenza, di parità di trattamento e di non discriminazione,  al fine di raccogliere proposte di adesione da parte delle Associazioni interessate  
Tutto quanto ciò premesso

RENDE NOTO
Che intende pubblicare avviso per manifestazione di interesse da parte di Associazioni no-profit all’assegnazione- in via esclusiva o in comune- di spazi di proprietà comunale presso il su meglio identificato porzione di fabbricato sito in Piazza Municipio- ex Cinema Caudullo.
Il presente avviso non ha natura vincolante per l’Amministrazione avendo valore di tipo esclusivamente “pre-informativo”: l’avviso è infatti, destinato a verificare la disponibilità esistente da parte di  associazioni no-profit senza rilevanza economica che, realizzando attività e servizi secondo i principi di sussidiarietà, solidarietà, utilità sociale e democrazia, rappresentano un valore aggiunto per la città ed i suoi cittadini, concorrendo al soddisfacimento dei bisogni in ambito: socio-assistenziale, scolastico – culturale, turistico – promozionale, ricreativo – sportivo, ambientale , di protezione civile.

Art. 1- Oggetto dell’assegnazione
1. I locali di proprietà dell’Amministrazione Comunale, dell’ex Cinema Caudullo, di cui alla planimetria allegata, possono essere assegnate- esclusivamente o in comune- alle Associazioni che entro la scadenza del termine di cui al presente avviso, abbiano manifestato interesse, previa presa d’atto della G.M.,  con atto di concessione d’uso temporaneo previo pagamento di un canone forfettario mensile  stabilito come a seguito: fino a 5 associazioni in € 50 per singola Associazione; da 6 a 10 Associazioni in € 40,00 per singola Associazione; da 11 e oltre in € 30,00 per singola Associazione. Per l’utilizzo per periodi inferiori o giornalieri si demanda alla G.M. con separato atto, di stabilire apposita tariffa agevolata. Le concessioni a carattere continuativo non possono essere superiori a 1 anno rinnovabile in caso di mancata richiesta da parte di altre Associazioni.
2. In caso di utilizzo continuativo rimane a carico del concessionario il pagamento delle spese di energia elettrica, acqua e altri servizi forfettariamente stabilite secondo il prospetto a seguito: fino a 5 associazioni in  € 20 al mese per singola Associazione; da 6 a 10 Associazioni in € 15 al mese per singola associazione; da 11 e oltre in € 10 al mese per singola Associazione. In virtù del regolamento vigente, per concessioni temporanee giornaliere possono essere esentati dal pagamento delle quote d'uso le scuole pubbliche del territorio di ogni ordine e grado per l’effettuazione di attività didattiche, su richiesta del dirigente scolastico di riferimento, e le Associazioni di disabili per lo svolgimento di attività gratuite.
3. Le associazioni che fruiscono dei locali per un periodo continuativo versano una cauzione in solido (se si tratta di spazio in comune) pari ad € 300,00 annuali (o fideiussione bancaria o assicurativa) ai fini del pagamento di eventuali danni arrecati alla struttura e per la conduzione ordinaria dei locali. Allo scadere del periodo di concessione della struttura alla singola Associazione, qualora nessun danno sia riscontrato e nessuna spesa sia stata necessaria per la conduzione ordinaria dei locali, la cauzione o quota della stessa sarà rimborsata all’associazione stessa.
4. Il Comune, in caso di necessità, può disporre temporaneamente dell’utilizzo dei locali assegnati, dandone comunicazione all’Associazione interessata con congruo anticipo. Il Comune ha la possibilità di far cessare in qualsiasi momento il godimento del locale per ragioni di pubblico interesse
5. L'utilizzazione degli spazi sarà regolata dagli specifici atti di concessione e avrà, di norma, una durata variabile secondo la disponibilità derivante da apposito calendario da redigere all’inizio dell’anno a cura del servizio culturale di  competenza.
6.    Le chiavi per l’accesso all’immobile e al locale assegnato alle Associazioni sono consegnate al Presidente che diventa nei confronti del Comune di Belpasso l'unico responsabile. In caso di utilizzo congiunto dello stesso spazio le Associazioni nominano con dichiarazione congiunta il Presidente/Responsabile. Il Presidente esonera l’Amministrazione Comunale da ogni responsabilità per danni diretti e indiretti a persone e cose derivanti dall'utilizzo dei locali assegnati.
7.    
Art.2- Soggetti destinatari
Gli spazi di proprietà comunale di cui al precedente articolo vengono concessi in uso a favore delle Associazioni che posseggono i seguenti requisiti:
- in possesso di statuto, da depositare agli atti del comune;
- non abbiano attività di lucro;
- svolgano la loro attività associativa in settori di interesse pubblico collettivo;
- svolgano la propria attività prevalentemente nel territorio del comune, non abbiano in proprietà o in uso gratuito altri locali idonei ovvero esibiscano un provvedimento di sfratto;
Le Associazioni si dovranno impegnare ad accettare tutte le disposizioni di cui al presente regolamento e a seguito di approvazione di un Albo Comunale, dovranno adeguare i propri requisiti
Nel caso in cui vi fossero più richieste rispetto agli spazi disponibili o richieste per i medesimi spazi ed orari, il Comune proporrà formule di accordo che possano soddisfare le esigenze di tutti i richiedenti, al fine di ottimizzare gli spazi disponibili sulla base dei criteri di cui al precedente comma.
-In caso di mancato accordo il Comune assegnerà gli spazi  seguendo e applicando i criteri di cui all'art.9 del Regolamento (che l'Associazione richiedente non usufruisca gratuitamente di altri locali comunali;- la data di costituzione dell'Associazione con attività ininterrotta nel territorio del Comune; che l'Associazione collabori o abbia collaborato attivamente entro gli ultimi due anni con il Comune in attività, progetti o iniziative di quest'ultimo)
Nel caso non si giungesse ad una definizione, si terrà conto dell'ordine cronologico di presentazione delle domande al protocollo.
Art. 3- Gestione
1.Le Associazioni che utilizzano gli spazi sono responsabili per eventuali danni cagionati a persone o cose nel corso dell'attività svolta e per tutto il periodo di utilizzo loro assegnato. Sono altresì responsabili dei danni cagionati alle strutture, agli arredi ed alle attrezzature comunali, nonché per i danni derivanti dall'uso scorretto o improprio di attrezzature di loro proprietà od anche derivanti dalla non conformità delle stesse alle normative vigenti. L'utilizzatore sarà tenuto a risarcire i danni derivanti al Comune.
Le Associazioni all’atto della firma della concessione d’uso, devono sottoscrivere una dichiarazione di assunzione di responsabilità per tutti i rischi di cui al precedente comma, con impegno a risarcire tutti i danni eventualmente provocati ed esonerando il Comune di Belpasso  da ogni tipo di responsabilità.
L'assegnatario non potrà eseguire opere se non con la preventiva ed espressa autorizzazione del Comune.

2-Sono a carico delle associazioni :
il mantenimento di costante pulizia ed ordine dei locali e delle scale;
le spese assicurative per le attività svolte (assicurazione per responsabilità civile);
le eventuali spese di bollo, spese di registrazione della concessione d’uso;
la manutenzione ordinaria;
lo smaltimento dei rifiuti nel rispetto del Regolamento vigente;
pulizia dei locali e degli spazi comuni.
3.Rimangono a carico dell’Amministrazione Comunale :
- le spese per la manutenzione straordinaria.
- l'assicurazione dell'immobile nel suo complesso a titolo di responsabilità civile, incendio e furto.
4.Si intendono come unici referenti ufficiali del Comune di Belpasso  i Presidenti delle Associazioni e annualmente verrà designato tra essi un unico interlocutore con l’Amministrazione Comunale, (con compiti anche di farsi carico della raccolta delle quote delle utenze, nei casi previsti).

5. Durante l’uso dei locali deve essere presente personale facente parte dell’Associazione che si impegni alla custodia degli ambienti e a segnalare, via e-mail e/o Pec al Comune – Servizio competente  entro la giornata successiva, eventuali anomalie riscontrate.

Art.4 – Norme di comportamento
1. L’uso degli spazi, destinati ad essere sede dell’Associazione e luogo di attività della stessa, dovrà essere improntato al massimo rispetto dei beni pubblici.
2. Il concessionario dovrà rispettare e fare rispettare tutte le norme che disciplinano l’utilizzo degli spazi assegnati ed in particolare dovrà garantire:
a. che nei locali in concessione si svolgano esclusivamente riunioni, conferenze, manifestazioni culturali e ricreative non aventi scopo di lucro, nel rispetto di quanto disposto dalle norme di legge ed in linea con le finalità dell’Associazione stessa;
b. di non vendere alcun tipo di bevanda o di altro genere alimentare e di garantire la buona conservazione dei locali e degli arredi, riconsegnandoli nelle stesse condizioni in cui sono stati messi a disposizione;
c. che venga rispettato il divieto di fumare nei locali;
d. di non arrecare in alcun modo molestia alle altre attività ivi ospitate; dovrà, inoltre,essere concordata, tra  le Associazioni che condividano il medesimo spazio, la dislocazione degli arredi e data comunicazione all’Ufficio  competente ;
e. di non apporre targhe o scritte all’esterno dei locali, se non previa  autorizzazione dell’Amministrazione  Comunale;
f. di assicurarsi che non accedano nei locali più persone di quelle consentite dalle  norme vigenti ;
g. di curare la pulizia e la sorveglianza dei locali;
i. di non apportare alcuna modifica, innovazione, miglioria o addizione ai locali o agli impianti esistenti, senza il preventivo consenso scritto del Comune, non utilizzare impianti elettrici diversi da quelli esistenti;
l. di non eseguire opere se non con la preventiva ed espressa autorizzazione  dell’Amministrazione Comunale;
m. di assumersi ogni responsabilità civile e penale e di manlevare l’Amministrazione Comunale da ogni e qualsiasi responsabilità presente o futura per danni di qualsiasi genere e comunque derivanti anche nei confronti di terzi e di cose appartenenti a terzi, in relazione all’uso dei locali in concessione;
n. L’Amministrazione Comunale può inoltre effettuare o far effettuare da personale comunale indagini periodiche presso le Associazioni concessionarie, onde verificare lo  stato degli immobili e la rispondenza di quanto affermato nelle dichiarazioni presentate.
o. Le Associazioni assegnatarie di spazi, in relazione al presente regolamento, potranno richiedere l’utilizzo di altre sale civiche solo in caso di iniziative pubbliche e/o rivolte ad un numero di utenti superiore alla capienza prevista per lo spazio assegnato.


Art.5 – Requisiti dei richiedenti
I soggetti ai quali è rivolto l’avviso a manifestare interesse sono Associazioni no-proft del terzo in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 94 e seguenti del D.Lgs n. 36/2023 per contrarre con la Pubblica Amministrazione e gli ulteriori previsti nel Regolamento della Casa delle Associazioni.
Le proposte di  devono essere redatte su carta intestata (seguendo il facsimile allegato Modello A) e comunque contenere i seguenti elementi:
a) dati del proponente (dati anagrafici e fiscali del soggetto giuridico proponente: ditta – ragione/denominazione sociale, sede legale, domicilio fiscale, numero di codice fiscale/partita IVA, numero di iscrizione al registro imprese, eventuale sede amministrativa diversa dalla sede legale, indirizzi (anche casella di posta elettronica cui far pervenire tutte le comunicazioni attinenti all’avviso);
b) dati anagrafici, il codice fiscale e la carica ricoperta del legale rappresentante e dell’eventuale firmatario della richiesta qualora persona diversa;
c) breve illustrazione dell’attività da svolgere
d) autocertificazione/dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui il legale rappresentante
dichiari che l’Associazione
1.    non ha scopo di lucro debitamente attestato nello statuto e nell’atto costitutivo, di cui allega copia
2.    è in regola con tutti gli obblighi contributivi e fiscali previsti dalla normativa vigente,
3.    il legale rappresentante e i soci non hanno impedimenti derivanti dalla normativa antimafia o dalla sottomissione a misure di prevenzione
4.    di  accettazione delle clausole contenute nell’avviso;
Alla domanda dovrà essere allegata, pena la sua inammissibilità, fotocopia di un documento di identità del legale rappresentante o di chi ne ha sottoscritto la stessa, qualora persona diversa (Modello. A).

Art. 6– Durata dell’avviso - Esame delle proposte
Il presente avviso resterà pubblicato fino al 21/10/2025 salvo proroga.
Le richieste pervenute entro i termini di scadenza, saranno valutate da dirigenti e funzionari del Comune di Belpasso all'uopo incaricati dall'Amministrazione comunale.
Sulla base delle istanze pervenute verranno individuati i soggetti per la stipula degli accordi di concessione, previa adozione di apposita delibera di G.M.
Verranno privilegiate le richieste in possesso di tutti i requisiti richiesti nel presente avviso.
In ogni caso, qualora ciò non provochi pregiudizio per i terzi, i soggetti partecipanti potranno essere invitati a formulare eventuali proposte correttive alla propria istanza, al fine di consentire la massima condivisione tra i richiedenti.


Art. 7 - Modalità di presentazione delle proposte

Le richieste dovranno essere inviate a: Comune di Belpasso Settore 1° Amministrativo- Piazza Municipio,9- 95032 Belpasso.(CT) tele 095.7051218- tramite pec: protocollo@pec.comune.belpasso.ct.it.
Sull’istanza dovrà essere riportata la dicitura: “Avviso pubblico  per manifestazione di interesse da parte di Associazioni no-profit all’assegnazione- in via esclusiva o in comune- di spazi di proprietà comunale presso il fabbricato sito in Piazza Municipio- ex Cinema Caudullo – denominata “Casa delle Associazioni”
Le richieste non costituiscono alcun vincolo per l' Amministrazione.

Art. 9 - Trattamento dati personali
Ai sensi del D.Lgs 196/2008 i proponenti prestano il proprio consenso al trattamento dei dati personali all’esclusivo fine della gestione amministrativa e contabile.
Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Belpasso ed i dati ivi contenuti saranno trattati esclusivamente per le finalità del procedimento in oggetto.
In allegato: Modello A- istanza e dichiarazione; planimetria locali

Dalla residenza municipale, 18/09/2025


Il RESPONSABILE DEL I SETTORE
                                                                                                 dott.ssa Angela Petralia

 

 

Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 13:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot